Expert Tips
Expert Tips è una raccolta di articoli professionali su macro argomenti quali sport ed alimentazione, strettamente correlati alle tematiche di salute, dieta, benessere, integrazione e nutrizione.
Approfondisci i tuoi argomenti preferiti interagendo con i nostri Biologi e Nutrizionisti.
Magnesio: minerale per il benessere fisico e mentale
Micronutriente cruciale per la salute fisica e mentale, il magnesio è coinvolto in oltre 325 attività enzimatiche, interviene nel metabolismo energetico e in quello del calcio, è fondamentale per la sintesi proteica, la contrazione muscolare, la regolazione della pressione arteriosa. Inoltre, è antiacido e lassativo.
Burro di arachidi: proprietà e benefici
Ricco di antiossidanti e fonte energetica per gli sportivi, il burro d’arachidi, così come gli altri burri di semi oleosi, diventa sempre più ricercato da coloro che stanno attenti ad un’alimentazione sana, senza rinunciare a qualche concessione golosa.
Integrazione in gravidanza
La gravidanza rappresenta un momento di particolare importanza per adottare una dieta sana ed equilibrata.
Per nutrire il bambino in modo sano, fin dal concepimento c’è la necessità di riuscire a rifornirlo di tutti i macro e micronutrienti indispensabili per sostenerne la crescita.
Integratori Energetici
Dei 20 aminoacidi presenti nelle proteine umane, otto sono essenziali. Sono definiti essenziali quelli che l’organismo umano non è in grado di sintetizzare autonomamente e che quindi devono essere introdotti con la dieta. Di questi 8 aminoacidi essenziali, tre presentano catene laterali ramificate (leucina,isoleucina e valina). Per tale motivo, sono definiti aminoacidi ramificati e sono conosciuti con l’acronimo inglese BCAA (Branched-Chain Amino Acid).
Pronti per la prova costume
Dei 20 aminoacidi presenti nelle proteine umane, otto sono essenziali. Sono definiti essenziali quelli che l’organismo umano non è in grado di sintetizzare autonomamente e che quindi devono essere introdotti con la dieta. Di questi 8 aminoacidi essenziali, tre presentano catene laterali ramificate (leucina,isoleucina e valina). Per tale motivo, sono definiti aminoacidi ramificati e sono conosciuti con l’acronimo inglese BCAA (Branched-Chain Amino Acid).
Cellulite: come contrastarla con dieta ed esercizio fisico
La cellulite o meglio, panniculopatia edemato-fibro-sclerotica (nome che desta già preoccupazioni) è una condizione di alterazione del tessuto adiposo sottocutaneo, caratterizzata da un ingrossamento delle cellule adipose e alterazioni dell’equilibrio del sistema circolatorio venoso e linfatico, con rallentamento del flusso sanguigno e ritenzione di liquidi da parte dei tessuti. Può essere accompagnata da senso di gonfiore, pesantezza alle gambe e smagliature.
Proteine e bodybuilding
Dei 20 aminoacidi presenti nelle proteine umane, otto sono essenziali. Sono definiti essenziali quelli che l’organismo umano non è in grado di sintetizzare autonomamente e che quindi devono essere introdotti con la dieta. Di questi 8 aminoacidi essenziali, tre presentano catene laterali ramificate (leucina,isoleucina e valina). Per tale motivo, sono definiti aminoacidi ramificati e sono conosciuti con l’acronimo inglese BCAA (Branched-Chain Amino Acid).
Come potenziare il sistema immunitario?
Avere un sistema immunitario efficiente è fondamentale per difenderci dalle malattie e dalle infezioni. Questo vale sempre, ma ancora di più in un periodo di emergenza sanitaria come quella che stiamo vivendo legata al coronavirus.
Come e quando assumere i carboidrati
Gli esperti di alimentazione sostengono che la percentuale giornaliera di carboidrati da consumare debba essere pari al 55% del proprio fabbisogno calorico giornaliero. Molti bodybuilder ne consumano circa il 50%, mentre i sostenitori del “low carb” suggeriscono di consumarne non più del 10-15%.
Anticatabolismo: che cosa è e come favorirlo?
Chi pratica sport intensi ed estremi che richiedono preparazione, allenamento ed una sana alimentazione sa bene quanto è difficile mantenersi in forma senza perdere massa muscolare. La soluzione però arriva proprio dal vostro organismo e da quello che assimilate attraverso il cibo. Come?